
3 motivi (e più) per fare una vacanza a Lecce
Avete mai sognato di visitare la Puglia? Quante volte avete avuto l’idea di trascorrere un weekend in una delle città del sud Italia e abbandonarvi completamente allo stile di vita pugliese, tra spiagge dal mare cristallino, itinerari irresistibili tra borghi in cui fare passeggiate ed escursioni, per poi sedervi a sorseggiare un cocktail o un calice di vino?
Immaginate di avere a disposizione una settimana per fare tutto questo. Chiaramente vorreste fare quante più cose possibili, per scoprire l’essenza del luogo, i suoi profumi, magari approfittarne anche per imparare un po’ di italiano, a contatto con esperienze dal valore unico. Da dove iniziereste? Dove andreste? La prima tappa potrebbe essere Lecce, scrigno dall’autentica bellezza e dalle mille sorprese. Di motivi ce ne sarebbero tanti per sceglierla, ma noi ve ne suggeriamo tre, che spesso sfuggono a chi arriva nella città più a sud-est di Italia.
- Visita delle corti e delle vie del Centro Storico
Ci sono esperienze che sfuggono dalle recensioni dei social e del web, ma che si possono vivere solo una volta che con le proprie gambe si sono incrociati vicoli, strade, sentieri delle città che si visitano. E Lecce, capitale del Barocco, di luoghi segreti, ne nasconde davvero tanti. Si tratta spesso di corti e abitazioni private, capaci di stregare gli occhi. Luoghi che sfuggono dai soliti itinerari come il Duomo, la chiesa di Santa Croce (visitabile anche dall’alto su prenotazione), Piazza Sant’Oronzo e il Castello Carlo V. Google Maps non vi sarà di grande aiuto per scovarli. Affidatevi al vostro fiuto, alla vostra curiosità ed esplorate. Non potrete perdervi: Lecce e i suoi leccesi, vi saranno sempre aiutare. - Prodotti tipici a km 0 in luoghi accoglienti e suggestivi
Chi visita Lecce, non può fare a meno di abbandonare a casa la propria dieta. A colazione, pranzo, cena scoprirete sempre un piatto nuovo, una specialità che vi conquisterà con i suoi colori e i profumi che sentirete passando accanto ai forni, ai locali del Centro storico, ai bar. A colazione ovviamente un pasticciotto (dolce dalla forma ovale, farcito con crema), a pranzo pittule (impasto simile al pane fritto, bianco o con altri ingredienti) e parmigiana (piatto con melanzane, sugo, formaggio, basilico e in aggiunta, secondo la propria ricetta, prosciutto/mortadella), a cena infinità di piatti dal gusto leggero e autentico (in primis fave e cicorie e ciceri e tria, piatto a base di ceci con pasta dal taglio particolare). Per un’apericena dal gusto e sapore unico da accompagnare con un calice di vino e taglieri con prodotti tipici e prelibatezze finger food, il consiglio è di fare tappa alla “Cantina delle Streghe”, locale nel cuore del centro Storico a pochi passi da Porta Rudiae. - Pomeriggi di relax tra cocktail e letture
Se il pomeriggio vorreste rilassarvi dopo una giornata di escursioni, una notte insonne, o una giornata al mare, vi consigliamo di fare tappa all’”Ombra del Barocco”. Si tratta di un locale molto caratteristico in cui, sia all’interno, tra le mura con volte a stella, sia all’esterno tra i tavoli che si affacciano sul vicolo che porta al Duomo, potrete fermarvi per bere un “caffè in ghiaccio con latte di mandorla” - altra specialità tutta leccese – o fare aperitivo con il vostro cocktail preferito, in compagnia del libro che cercavate e che potrete acquistare proprio nella libreria che si trova lì, ad un passo dal vostro tavolo. Ovviamente oltre all’aperitivo, qui potrete fermarvi a cena, dove gli chef vi sorprenderanno con piatti originali, rivisitati nella forma e nello stile e dal gusto davvero raffinato.
Queste e altre esperienze, trasformeranno il vostro viaggio a Lecce in autentico atto d’amore per la città barocca. Aggiungeteci poi l’occasione di imparare l’italiano grazie ad un corso intensivo dal metodo innovativo, a contatto con professionisti madrelingua ed esperienze dal vivo, in luoghi unici, dove potrete unire la curiosità al divertimento, i viaggi al mare agli spostamenti nel centro storico, con la comodità di avere una casetta indipendente tutta per voi. Non sarà forse l’occasione giusta? Bene, scopritela ora cliccando qui e costruite il vostro itinerario alla scoperta dello stile di vita italiano in una delle regioni più visitate al mondo!